Ristoresidence in Vicenza Mille Sapori... Un Unico Posto 12 alloggi per piccoli e Lunghi Soggiorni Immersa Nel Verde a Pochi Passi Dalla Città. La Locanda Riposa la Domenica Sera e Tutto il Martedì
T +39 0444 962 395
Email: info@locandaveneta.it
Locanda Veneta
via Battaglione Valtellina n° 138 Vicenza
La Seconda Cena della Scarpetta in Locanda
La Gioia di Passare una Serata con Buon Cibo e Amici
al Tavolo Conviviale
a Far Scarpetta con Pani Diversi
La Cena Della Scarpetta 2021
Presto in Locanda
The Joy of Spending an Evening
with Good Food and Friends)
& Different Breads
The Dipping Bread Dinner 2022
Soon at Locanda Veneta
Fare la scarpetta è una simpatica espressione che trova la propria origine nei dialetti dell’Italia meridionale. In realtà esistono due origini possibili: una è una sorta di metafora e paragona la scarpa che si indossa al pane che passa nel piatto. Come la scarpa striscia per terra e raccoglie ciò che trova, allo stesso modo si fa con il boccone di pane che raccoglie il sugo.
La seconda invece si rifà alla parola “scarsetta”, ovvero povertà, che obbliga le persone ad accontentarsi di ciò che c’è, di solito molto poco, e guardare nel piatto degli altri per godere anche dei loro miseri avanzi. Altri invece ne danno una spiegazione legata alla visualizzazione del pezzo di pane morbido che spinto con il dito per raccogliere il sugo somiglia a una scarpa con la gamba che esce fuori.
Attenzione però, il Galateo non proibisce “la scarpetta”, ma vuole che la si faccia solo nelle occasioni informali e usando la forchetta, non le mani.