Ristoresidence in Vicenza Mille Sapori... Un Unico Posto 12 alloggi per piccoli e Lunghi Soggiorni Immersa Nel Verde a Pochi Passi Dalla Città. La Locanda Riposa la Domenica Sera e Tutto il Martedì
T +39 0444 962 395
Email: info@locandaveneta.it
Locanda Veneta
via Battaglione Valtellina n° 138 Vicenza
La Cena Della Scarpetta 2023
Pane di Riso, Pane di Zucca, La ‘Ciopa’, La Vicentina, Pan de Bari
Da Far Scarpetta con
Radicchio di Treviso con grancrudo Veneto & fonduta di Brenta stagionato
Verdure fritte con bagna cauda & maionese cotta
Zuppa intingolo di cappone di casa
Fagottini prosciutto & Pere
Gargati in crema di broccolo
Maiale sfilacciato
Polpette in Umido
Polenta Morbida
Fagioli all'uccelletto
Fornaretta con crema zabaione alla grappa
27.00
Fare la scarpetta è una simpatica espressione che trova la propria origine nei dialetti dell’Italia meridionale. In realtà esistono due origini possibili: una è una sorta di metafora e paragona la scarpa che si indossa al pane che passa nel piatto. Come la scarpa striscia per terra e raccoglie ciò che trova, allo stesso modo si fa con il boccone di pane che raccoglie il sugo.
La seconda invece si rifà alla parola “scarsetta”, ovvero povertà, che obbliga le persone ad accontentarsi di ciò che c’è, di solito molto poco, e guardare nel piatto degli altri per godere anche dei loro miseri avanzi. Altri invece ne danno una spiegazione legata alla visualizzazione del pezzo di pane morbido che spinto con il dito per raccogliere il sugo somiglia a una scarpa con la gamba che esce fuori.
Attenzione però, il Galateo non proibisce “la scarpetta”, ma vuole che la si faccia solo nelle occasioni informali e usando la forchetta, non le mani.
The Dipping Bread Dinner 2023
The Joy of Spending an Evening With Good Food and Friends at Friendly Table With Various Dipping Bread
Rice Bread, Pumpkin Bread, La 'Ciopa', La Vicentina, Pan de Bari
to be eaten with
Radicchio di Treviso with grancrudo Veneto & aged Brenta fondue
Fried vegetables with bagna cauda & cooked mayonnaise
Homemade capon gravy soup
Fagottini Smoked ham & pears
Gargati in creamed broccoli
Pulled Pork
Meatballs in Stew
Soft Polenta
Beans all'uccelletto
Fornaretta with grappa zabaglione cream
27.00
Instructions for Use
Fare la scarpetta is a cute expression that finds its origin in the dialects of southern Italy. There are actually two possible origins: one is a kind of metaphor and likens the shoe you wear to the bread you pass on your plate. Just as the shoe crawls on the ground and picks up what it finds, the same is done with the mouthful of bread that picks up the sauce.
The second, on the other hand, goes back to the word "scarsetta," or poverty, which forces people to make do with what is there, usually very little, and look into the plate of others to enjoy even their meager leftovers. Others, however, give an explanation related to the visualization of the piece of soft bread that pushed with the finger to collect the gravy resembles a shoe with the leg sticking out.
Be careful, however, Etiquette does not forbid "the scarpetta," but it does want it to be done only on informal occasions and using the fork, not the hands.